[img]http://adb.arcadeitalia.net/?mame=bubsys&type=ingame[/img] [url=http://adb.arcadeitalia.net/?mame=bubsys]Bubble System BIOS (romset bubsys) on Arcade Database[/url]
DATI TECNICI Konami ha utilizzato una versione modificata del suo nuovo BIOS G400 per questo progetto. La CPU principale era un Motorola 68000 a 10 MHz. Per il controllo del suono era presente uno Zilog Z80 separato, che pilotava due AY-3-8910, un SCC Konami dedicato (K005289) e un sintetizzatore vocale Sanyo VLM5030. Aveva un cablaggio Scramble.
CURIOSITÀ Konami annunciò i videogiochi arcade a gettoni per il sistema nel Gennaio 1985. Il Bubble System ha introdotto una nuova forma di memorizzazione dei dati per i videogiochi di tipo arcade. Utilizzava cartucce di memoria bubble, una sorta di sistema di memorizzazione magnetica non meccanica. Si diceva che avesse un'affidabilità superiore a quella dei floppy disk meccanici o delle unità a nastro.
Il software Bubble può essere identificato dalla sua sequenza di avvio. Per prima cosa, una voce sintetizzata pronuncia la frase "Presented by Konami. Getting ready", seguita da un conto alla rovescia da cinquanta (che spesso termina prima di raggiungere lo zero). Lo schermo inizia quindi a visualizzare un video e appare una schermata con il testo "WARMING UP NOW - PRESENTED BY KONAMI", accompagnato da un secondo timer per il conto alla rovescia e da un piccolo brano musicale (chiamato "Morning Music"). Il motivo per cui questo è stato implementato è che la memoria bubble deve essere riscaldata a circa 30-40 °C (86-104 °F) per funzionare correttamente, e il gioco deve essere copiato dalla memoria bubble alla RAM, prima di poter essere eseguito. Nonostante quanto indicato sullo schermo, il processo di riscaldamento avviene durante la fase di conto alla rovescia vocale (che ha una durata variabile e dipende dalla temperatura), mentre il processo di caricamento avviene durante la fase di conto alla rovescia su schermo (di durata fissa).
Il Bubble System si rivelò un fallimento commerciale. Era notevolmente più costoso delle schede basate su chip ROM ed estremamente sensibile ai campi elettromagnetici che potevano rendere il gioco ingiocabile. La maggior parte dei giochi su questo sistema sono stati poi portati su chip ROM standard e il sistema è stato dismesso.
Konami ha reso omaggio al Bubble System in diversi giochi; la Morning Music è una delle tracce giocabili in Keyboardmania e NOSTALGIA, e l'intro di Konami Classics Series: Arcade Hits contiene la canzone.
CONTRIBUISCI Modifica questa scheda: https://www.arcade-history.com/?&page=detail&id=384262&o=2
Stai proponendo di rimuovere questa immagine dal sito. Indica di seguito il motivo della richiesta e verrà valutata appena possibile.
Motivo:
E-mail:
(facoltativo)
Segnalazione risorsa
E' possibile segnalare link di approfondimento, immagini, video o altri url relativi a questo gioco. Compilare attentamente i campi sotto in modo tale da ridurre al minimo il tempo necessario per l'integrazione di queste informazioni nella pagina.
Link:
Tipo risorsa:
Titolo:
Note:
E-mail:
(facoltativo)
Informazioni inizializzazione gioco (gameinit)
Questi dati servono per risolvere eventuali problemi di avvio del gioco in Mame. Il testo indicato verrà spedito al sito ProgettoSnaps per essere controllato ed integrato con quello esistente. Gli aggiornamenti sono schedulati su base mensile quindi salvo casi particolari potresti non vedere subito i cambiamenti.
Romset:
bubsys
Titolo:
Bubble System BIOS
Testo:
E-mail:
(facoltativo)
Invia segnalazione
Segnala questo gioco ad un amico, eventualmente corredato da una nota aggiuntiva.
Gioco:
Bubble System BIOS
Destinatario:
Note:
Mittente:
Crea una nuova lista
Puoi creare una nuova lista personale, visibile solo a te, che consentirà di raggruppare, visualizzare o fare altre operazioni sui tuoi giochi preferiti.
Titolo:
Note:
Puoi creare una lista usando un file già presente. In questo caso indicalo qui sotto.
Importa da:
Trascina qui un file
XXXXXXXX
Formato:
Esporta su file
E' possibile esportare la lista dei giochi su file in modo da poter essere utilizzata da programmi esterni
Titolo:
Formato:
Emulatore:
Path giochi:
Path immagini:
Versione:
Questa opzione aggiunge i bios e i device necessari per ottenere un set funzionante